L’Autopoiesi Neurolinguistica è uno dei modelli a cui si fa riferimento facendo Coaching Emozionale.
Il modello dell'Autopoiesi Neurolinguistica (ANL) è nato dall’organizzazione di diversi modelli, teorie e scuole interessate all'equilibrio dei sistemi complessi quali un
individuo, o una famiglia, un qualsiasi gruppo di persone che collaborano fra loro (anche un’azienda una scuola, una banda giovanile, una città…).
Questi sono i riferimenti dell’ANL: la cibernetica dei sistemi complessi, la teoria dei giochi, i livelli logici di Russell, l'ecologia di Bateson, la PNL, la Scuola di Palo Alto, e soprattutto
la Scuola di Santiago di Humberto Maturana e Francisco Varela e il modo di osservare di Jiddu Krishnamurti.
In sintesi si può dire che l’Autopoiesi Neurolinguistica è il processo con cui le comunicazioni di un sistema specificano la sua identità, i suoi confini,
dunque i suoi stati, le modalità d'azione e i suoi apprendimenti.
Se in un sistema la comunicazione è disturbata, incompleta o maladattiva, si creano disequilibri, crisi, problemi. In questi casi è utile leggere la situazione attraverso il modello
dell’Autopoiesi Neurolinguistica e utilizzare strumenti come il Coaching Emozionale.
L'Autopoiesi Neurolinguistica è un potente modello per la comprensione dell’individuo e del sistema che partecipa.
Tanto l’individuo quanto il sistema che partecipa vengono considerati sistemi complessi ricorsivi, e vengono descritti in termini di struttura,
organizzazione e processo.
Vale a dire che la descrizione operata dall’ANL specifica il processo con cui il sistema organizza la propria struttura, che è come dire il processo con
cui il sistema struttura la propria organizzazione.
Processo, Struttura e Organizzazione sono tre descrizioni dello stesso fenomeno.
L’autopoiesi individuale è il processo con cui ci liberiamo scegliendo il comportamento in aderenza a noi
stessi. (vedi Autopoiesi dell’Etica).
Poiché l’ANL permette di riconoscere i processi comunicativi con cui un sistema complesso sceglie il proprio comportamento e riconosce la propria identità, diventa un metodo di libertà per l’individuo e il gruppo sociale che partecipa in un rapporto di fiducia reciproca.
L’ANL delinea il processo di creazione della fiducia con cui ciascuno, avendo negoziato con se stesso, negozia con ciascun
altro organizzativamente significativo i criteri di verificabilità della fiducia.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com